10.     cessioni di credito – verifica del SOGGETTO cedente j0293240

 

L’applicativo di interrogazione e invio richiesta agli Agenti della Riscossione permette, agli Operatori di verifica abilitati, di interrogare la base dati dei soggetti INADEMPIENTI e di inserire la segnalazione da inviare agli Agenti.

 

 

FUNZIONE INTERROGAZIONE CEDENTE CREDITO

 

La funzione di verifica inadempienza offre la possibilità ad un utente autenticato che accede all’applicazione, di cercare un soggetto inadempiente fisico o giuridico per Codice Fiscale.

Il risultato della ricerca è negativo se il soggetto non è presente nella base dati inadempienti. In questo caso è possibile stampare immediatamente una liberatoria (vedi allegato 6  Liberatoria_Cedente).

 

Negli altri casi si procede con l'inserimento della richiesta.

 

 

Descrizione

 

Cliccando sulla voce del menu “Verifica Inadempienza Cessione Credito” si presenta la videata  "Mappa modificata per inserimento note"  di inserimento dei dati che verranno utilizzati per la ricerca dei soggetti cedenti.

 

I dati necessari per la ricerca del soggetto beneficiario sono:

 

·         TIPO SOGGETTO: menu a tendina con i valori:

·         Persona Fisica

·         Persona Giuridica

·         CODICE FISCALE: campo alfanumerico di 16 caratteri per i soggetti fisici e 11 cifre per i soggetti giuridici.

·         IDENTIFICATIVO PAGAMENTO: campo alfanumerico di massimo 15 caratteri.

·         IMPORTO: campo valuta in formato europeo

 

 

Figura  41: Verifica Soggetto Cedente Credito j0293240

 

 

 

Tutti i campi sono obbligatori. Il mancato inserimento anche di un solo campo provoca un errore “Campo obbligatorio xxx mancante

 

 

 

 

Figura  42: “Verifica Soggetto Cedente Credito” – errore campo obbligatorio mancantej0293240

 

 

Se si rileva un codice fiscale formalmente errato viene esposto il messaggio ‘”Codice fiscale” del Soggetto formalmente errato’ dando la possibilità all’utente di procedere con la modifica dei dati inseriti.

 

Figura  43: “Verifica Soggetto Cedente Credito” – errore codice fiscale formalmente errato j0293240

 

 

 

Il campo IDENTIFICATIVO PAGAMENTO è un protocollo attribuito dalla P.A. e può contenere non più di 15 caratteri alfanumerici.

Il campo IMPORTO non può contenere più di 15 cifre e deve essere superiore  a 10.000,00 Euro, in caso di importo inferiore o uguale viene esposto il messaggio ‘Importo pari o inferiore ai 10.000,00 Euro’.

 

 

Figura  44: “Verifica Soggetto Cedente Credito” – errore importo erratoj0293240

 

 

Superati i suddetti controlli alla pressione del tasto VERIFICA viene iniziata la ricerca della morosità.

 

 

Figura  45: “Parametri Verifica Soggetto Cedente Credito” – avvertenza - confermaj0293240

 

 

Figura  46: “Dettaglio richiesta Cessione Credito” – Stampa Paginaj0293240

 

 

 

DATI SOGGETTO CEDENTE CREDITO SOTTOPOSTO A VERIFICAj0293240

 

LE PAGINE SUCCESSIVE (Dati Soggetto Sottoposto a verifica e sottosezioni successive) sono identiche nella modalità e nel contenuto a quelle del CAPITOLO 4: pertanto non sono state riportate per non appesantire la Guida Utente.

Anche le sottofunzioni di “Gestione delle Richieste” e “Stampe di Riepilogo” sono identiche nella forma pertanto si consiglia di fare riferimento ai rispettivi capitoli cliccando sul titolo sopra riportato.

Si ricorda che la funzione VERIFICA CEDENTE CREDITO non dà luogo ad alcuna azione da parte degli AdR, ma serve solo alla PA per avere la liberatoria utile ai fini della autorizzazione della cessione del credito.

 

torna al sommario      capitolo successivo    capitolo precedente